Back to top

Presentazione dell'istanza non disponibile

Il procedimento selezionato è in fase di configurazione, prossimamente sarà possibile procedere con la presentazione telematica dell'istanza.

Chiedere il rilascio di certificato di iscrizione alle liste elettorali

Descrizione

Chiedere il rilascio di certificato di iscrizione alle liste elettorali

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l'iscrizione nelle liste elettorali di un determinato Comune.

Il certificato in questione è gratuito e non è mai sostituibile con l'autocertificazione dove venga chiesto per uso elettorale (ad esempio per candidatura o a corredo di una sottoscrizione apposta a sostegno di una proposta di legge o di referendum), non se la domanda viene effettuata per altri usi, come nella domanda di partecipazione ad un concorso pubblico.

Approfondimenti

I cittadini italiani dal compimento del diciottesimo anno di età presenti nell'anagrafe della popolazione residente nel Comune o nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) sono iscritti d’ufficio nelle liste elettorali.

L’iscrizione alle liste elettorali avviene per:

  • trasferimento di residenza
  • trasferimento da altro AIRE
  • acquisto di cittadinanza italiana o jure sanguinis
  • riacquisto della capacità elettorale
  • cessata irreperibilità
  • domanda di residenza all'AIRE
  • ripristino di residenza
  • motivi d’ufficio.

La cancellazione dalle liste elettorali avviene per:

  • morte
  • emigrazione
  • perdita della cittadinanza
  • perdita dei diritti elettorali
  • cancellazione dall'AIRE
  • irreperibilità
  • motivi d'ufficio.

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali necessario per la sottoscrizione di liste di candidati per le elezioni politiche, dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e amministrative, di proposte di referendum e di iniziative legislative popolari, può essere chiesto anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata, dal segretario, dal presidente o dal rappresentante legale del partito o del movimento politico, o da loro delegati, o da uno dei soggetti promotori del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare, o da un suo delegato (Decreto legge 31/05/2021, n. 77, art. 38-bis, com. 3).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?