Back to top

Presentazione dell'istanza non disponibile

Il procedimento selezionato è in fase di configurazione, prossimamente sarà possibile procedere con la presentazione telematica dell'istanza.

Chiedere la concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione

Descrizione

Chiedere la concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione

Gli immobili di proprietà dell'Amministrazione possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda. Ad esempio, un'associazione culturale o un'associazione sportiva possono utilizzare lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che hanno programmato.

In particolare possono chiedere l'utilizzo di immobili di proprietà dell'Amministrazione:

  • enti pubblici
  • associazioni
  • cooperative
  • scuole
  • soggetti privati.

Il Comune può definire clausole specifiche di utilizzo indicandole nel Regolamento comunale.

Per utilizzare impianti affidati a una gestione esterna, le domande devono essere inoltrate direttamente al gestore dell'impianto.

Gli spazi verranno messi a disposizione solo se disponibili e in ogni caso non per un’intera stagione. La concessione in questo caso è subordinata alla pubblicazione di un apposito bando.

Approfondimenti

Per la concessione degli spazi è previsto il pagamento di una tariffa che varia a seconda della durata della concessione e della tipologia di attività (se con o senza scopo di lucro)

A garanzia dell'esatto e puntuale pagamento per l'utilizzo degli spazi di proprietà dell'Amministrazione e per gli eventuali danni che potrebbero essere arrecati a strutture, attrezzature e annessi, potrebbe essere necessario versare anche un deposito cauzionale che rimane vincolato per tutta la durata dell'evento. 

Al termine della concessione sarà effettuato un controllo delle condizioni dell’impianto per verificare che sia stato utilizzato correttamente.

Questa figura è incaricata di verificare e, qualora venga superato, riportare il numero delle persone presenti al limite consentito dalla normativa di riferimento (pubblico spettacolo e prevenzione incendi), dagli atti di collaudo o dal piano di emergenza ed evacuazione predisposti per la specifica attività oggetto della domanda. 

Si ricorda che ai sensi dell’art. 7 del Regolamento disciplinante la messa a disposizione di spazi e sale attrezzate del Museo Archeologico e dell’Anfiteatro Mario Ceroli di Porto Rotondo, il Preposto alla sicurezza dell’Amministrazione comunale o un suo delegato, qualora accerti che il numero delle persone presenti superi il limite consentito per la specifica attività e neppure a seguito di domanda, anche solo verbale, a lui rivolta venga ripristinato, potrà disporre di far sgomberare le persone in eccesso, anche disponendo, dove ritenuto necessario, la sospensione temporanea dell’attività in corso fino al ripristino della capienza massima consentita, senza obbligo, in tal caso, di risarcimento di qualsiasi spesa sostenuta o impegnata dall’organizzatore o di rimborso tariffario.

Presso il Comune di Olbia possono essere chiesti spazi come sale espositive o sale conferenze del Museo Archeologico, specificando se occorrono assistenza tecnica durante l’evento oltre alle seguenti attrezzature:

  • proiettore
  • pannelli espositivi
  • impianti audio e luci
  • linea internet mediante connessione alla rete Wi-Fi

Possono essere chiesti anche l’anfiteatro di Porto Rotondo e gli impianti sportivi, oltre a ulteriori attrezzature come per esempio:

  • palchi
  • pedane
  • transenne
  • trofei per premiazioni
  • allacci di energia elettrica

In caso di richiesta di servizi tecnici o trofei, dovrà essere fornita una descrizione o allegata una scheda tecnica descrittiva delle attrezzature o del tipo e numero dei trofei richiesti per lo svolgimento della manifestazione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?