Back to top

Pagare una contravvenzione

Descrizione

Pagare una contravvenzione

Le contravvenzioni sono sanzioni amministrative dirette a colpire i cittadini che commettono illeciti previsti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 (Nuovo codice della strada).

La Legge 24/11/1981, n. 689 ha definito i principi generali in materia di sanzioni amministrative che possono essere di varie tipologie: 

  • pecuniarie, che consistono nell’obbligo a pagare una somma di denaro
  • interdittive, che precludono l’esercizio di un diritto
  • accessorie, che si applicano congiuntamente a un’altra figura di sanzione amministrativa.

 

Approfondimenti

Entro 5 giorni dalla data indicata sul verbale la sanzione può essere pagata senza attendere la notificazione.

Nel caso di preavviso di accertamento redatto con tablet (scontrino a stampa termica), già contenente l'avviso di pagamento PagoPA, si potrà procedere al pagamento:

  • presso qualsiasi sportello abilitato PagoPA come uffici postali, banca, ricevitoria, tabaccaio, bancomat, supermercato
  • online inquadrando il QR Code presente sul verbale attraverso l'app della propria banca o altri canali di pagamento
  • online utilizzando il link dedicato

Nel caso di preavviso di accertamento redatto a mano, l'interessato dovrà scaricare l'avviso di pagamento compilando la maschera con i dati richiesti consultando il sito istituzionale; successivamente  potrà procedere al pagamento con le stesse modalità elencate in precedenza.

Si precisa che non è consentito il pagamento di un preavviso di accertamento se la violazione comporta la decurtazione di punti. In questo caso deve essere attesa la notifica del plico contenente la copia conforme del verbale, l'avviso di pagamento ed il modulo da compilare per la decurtazione dei punti sulla patente.

Entro il termine di 60 giorni dalla data di contestazione immediata o di notifica, la sanzione può essere pagata con le modalità indicate sul retro del verbale stesso, nell'apposito paragrafo Modalità di pagamento.

Se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla data di notificazione, l'importo è ridotto del 30%, escluse le spese di procedura che dovranno essere sempre corrisposte per intero. In caso di pagamento insufficiente la cifra versata sarà contabilizzata in acconto e la violazione non risulterà estinta, ma verrà iscritta a ruolo.

Si precisa che la riduzione del 30% non si applica:

  • quando per la violazione commessa è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente
  • quando la violazione costituisce reato
  • quando per la violazione commessa non è consentito il pagamento in misura ridotta.

Per effettuare il pagamento occorre inserire i dati presenti sull'avviso di pagamento: il Codice Fiscale o Partita Iva e il Codice di Avviso, ovvero il numero di verbale, la targa e la data.

Il pagamento scontato del 30% è applicabile solo entro 5 giorni dalla notifica del verbale.

In caso di pagamento insufficiente la cifra versata sarà contabilizzata in acconto e la violazione non risulterà estinta, ma verrà iscritta a ruolo.

Ai sensi dell'art. 202 bis del Codice della Strada è consentito il pagamento rateizzato dei verbali al CDS elevati a persone in difficoltà economiche.

L'ufficio Verbali della Polizia Locale accoglie le richieste di rateizzazione solo per verbali al Codice della Strada che soddisfino i seguenti criteri:

  • il soggetto tenuto al pagamento, ovvero il trasgressore o l'obbligato in solido, deve essere titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche,  risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a 10.628,16 €. Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante, e i limiti di reddito di cui al periodo precedente sono elevati di 1.032,91 € per ognuno dei familiari conviventi.
  • l'importo di ogni verbale, anche per più violazioni accertate contestualmente in un singolo atto,  deve essere superiore a 200,00 €.
  • la richiesta deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di contestazione immediata o di notificazione della violazione:  
    • presso lo sportello del protocollo generale sito in Via Garibaldi 49
    • a mezzo Raccomandata A/R da inviare all'ufficio Verbali del Comune di Olbia, via Dante 1 (farà fede il timbro postale di spedizione)
    • a mezzo PEC

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?