Back to top

Presentazione dell'istanza non disponibile

Il procedimento selezionato è in fase di configurazione, prossimamente sarà possibile procedere con la presentazione telematica dell'istanza.

Chiedere il rilascio del permesso orario di guida

Descrizione

Chiedere il rilascio del permesso orario di guida

La Legge n. 177 del 25/11/2024 ha apportato varie modifiche al Codice della Strada, tra le quali l'introduzione dell'art. 218 ter - "Sospensione della patente in relazione al punteggio" che così recita: Nei confronti dei conducenti di veicoli a motore per i quali è richiesta la patente di guida, oltre all’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria, si applica altresì la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, nella misura determinata dai commi 2 e 3, quando, al momento dell’accertamento delle seguenti violazioni, dall’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui agli articoli 225 e 226 risulta che il punteggio attribuito alla patente posseduta è inferiore a venti punti per effetto delle decurtazioni subite.

Nella pratica, oltre alla sanzione accessoria ordinaria della sospensione della patente già prevista per alcune fattispecie di violazione, si applica, in funzione del punteggio attribuito alla patente di guida, anche un'altra tipologia di sospensione definita "breve" , in relazione a tutti gli articoli in esso riportati. La patente ritirata, se sottoposta anche alla sanzione accessoria della sospensione breve, viene conservata presso gli uffici di Polizia Locale fino a conclusione del periodo breve per poi essere restituita all'avente diritto od inviata in Prefettura per la definizione dell'eventuale periodo di sospensione ordinaria.

L'utente che, per ragioni di salute indicate o per motivi di lavoro, abbia la necessità di utilizzare il veicolo,  può avanzare richiesta di  "permesso orario provvisorio" direttamente all'ufficio verbali, utilizzando la modulistica indicata tramite la PEC istituzionale.

L'ufficio rilascerà l'autorizzazione alla guida per il solo periodo di sospensione breve; nel caso in cui la violazione preveda anche la sospensione ordinaria, allo scadere del periodo breve, l'utente può inoltrare richiesta simile direttamente alla Prefettura a cui l'ufficio avrà avuto cura di inviare la patente stessa alla scadenza del periodo breve.

 


 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?